
8 marzo al Museo. Racconti di storia, arte e scienza al femminile
In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, sabato 8 marzo, i Musei del Comune di Trieste rendono omaggio a tutte le donne, ragazze e bambine riservando loro
Da giovedì a domenica dalle 10 alle 17
Ingresso libero
Civico Museo del Risorgimento
e Sacrario Guglielmo Oberdan
Via XXIV Maggio, 4
Piazza Oberdan
Trieste
+39 040 361 675
+39 040 675 4068
+39 040 675 4699
museorisorgimento@comune.trieste.it
Consultazione archivio
antonella.cosenzi@comune.trieste.it
+39 040 675 8553
+39 040 675 4699
L'agenda appuntamenti culturali del Comune di Trieste
Nel 2025 il Museo è aperto in tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
Il Museo sarà chiuso nelle giornate del 25 dicembre e 1°gennaio 2025.
Il Museo del Risorgimento è ospitato nell’edificio appositamente costruito dall’architetto Umberto Nordio nel 1934, e decorato con affreschi di Carlo Sbisà.
Situato in una delle piazze triestine che ha subito una trasformazione architettonica di vaste proporzioni nel corso dei primi decenni del Novecento: piazza Oberdan.
Il criterio adottato nella forma architettonica esterna e nella collocazione urbanistica si ritrova nelle stesse sale espositive interne, la cui conformazione risale alla metà degli anni Trenta.
In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, sabato 8 marzo, i Musei del Comune di Trieste rendono omaggio a tutte le donne, ragazze e bambine riservando loro
Giovedì 15 agosto il Museo sarà aperto con il consueto orario 10-17.
Dal 25 aprile al 5 maggio il Museo sarà aperto tutti i giorni, 1° maggio compreso, con il consueto orario dalle 10 alle 17.
Entrata libera
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID